28 Febbraio 2025

POLIZZA CATASTROFALE IMPRESE: LE REGOLE IN VIGORE DAL 14 MARZO




POLIZZA CATASTROFALE IMPRESE: LE REGOLE IN VIGORE DAL 14 MARZO Il MEF ha pubblicato l’atteso decreto sulle polizze catastrofali per le imprese: vediamo tutte le regole pubblicate nella GU del 27 febbraio L’atteso decreto MEF con le regole per le polizze catastrofali delle imprese viene pubblicato in GU n 48 del 27 febbraio per entrate […]

Continue Reading

4 Febbraio 2025

PREMI DI PRODUTTIVITA’ TASSABILI AL 5% NEL TRIENNIO 2025-2027




Legge 30 dicembre 2024, n. 207, art. 1, comma 385 La Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 385, Legge n. 207/2024) prevede la riduzione dal 10% al 5% dell’imposta sostitutiva sui premi di produttività ex art. 1, comma 182, della Legge n. 208/2015 anche per i premi e le somme erogate nel triennio 2025, […]

Continue Reading

4 Febbraio 2025

Novità 2025 per il credito d’imposta beni 4.0




La Legge di Bilancio 2025 prevede alcune modiche alla disciplina relativa al credito d’imposta Industria 4.0 spettante alle imprese che nel periodo fino al 31 dicembre 2025 (o 30 giugno 2026) effettuano investimenti in beni strumentali nuovi materiali ed immateriali 4.0. Abrogazione del credito d’imposta sui beni immateriali – Viene abrogato il credito d’imposta del […]

Continue Reading

4 Febbraio 2025

In arrivo la “rottamazione-quinquies”: più flessibile e accessibile




Nel Decreto Milleproroghe, in corso di conversione in legge, potrebbe fare la sua comparsa una nuova edizione della rottamazione delle cartelle esattoriali (la c.d. rottamazione-quinquies). La proposta di legge per la rottamazione-quinquies è stata avanzata da Alberto Gusmeroli, presidente della Commissione Attività produttive della Camera. In sintesi, la rottamazione-quinquies offre la possibilità di regolarizzare i […]

Continue Reading

28 Gennaio 2025

REGIME FORFETARIO E CONTABILITÀ SEMPLIFICATA ANNO 2025: LIMITE/SOGLIA DI RICAVI E COMPENSI




Regime forfetario Ai sensi dell’art. 1, comma 71, Legge n. 190/2014, il regime forfetario cessa di avere applicazione a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in cui: il limite dei ricavi/compensi supera la soglia di 85.000 euro e fino a 100.000 euro; si verifica una delle condizioni indicate all’art. 1, comma 57, Legge n. […]

Continue Reading

13 Gennaio 2025

La nuova rateizzazione




L’art. 13 del Decreto Legislativo n. 110/2024 ha modificato l’art.19 del D.P.R. n. 602/1973, introducendo significative novità in materia di dilazione di pagamento di cartelle e avvisi. Le nuove disposizioni si applicano alle richieste di rateizzazione presentate a partire dal 1° gennaio 2025. Vediamole nel dettaglio. Istanze per somme di importo fino a 120 mila […]

Continue Reading

13 Gennaio 2025

Bonus edilizi: la mappa delle detrazioni per il 2025




Bonus casa la mappa delle detrazioni per il 2025 Di seguito si propone, in forma sintetica, il quadro delle agevolazioni applicabili per il 2025: Agevolazione Misura della detrazione Tetto di spesa Note Bonus ristrutturazione (art. 16-bis TUIR e art. 16, D.L. n. 63/2013) Abitazione principale: 50% Altro immobile: 36% € 96.000 Stop alle caldaie uniche […]

Continue Reading

10 Gennaio 2025

Circolare di inizio Gennaio 2025




SOMMARIO IN BREVE La Legge di Bilancio 2025 La compensazione del credito IVA dal 1° gennaio 2025 La detrazione IVA per le fatture a cavallo d’anno Milleproroghe 2025 pubblicato in G.U.: le principali novità Verifica delle condizioni per adottare (o mantenere) il regime forfetario nel 2025 Fatturazione elettronica obbligatoria prorogata fino al 31 dicembre 2027 […]

Continue Reading

16 Dicembre 2024

START-UP E PMI INNOVATIVE: PUBBLICATA LA LEGGE CHE PREVEDE AGEVOLAZIONI FISCALI E INCENTIVI AGLI INVESTIMENTI




Premessa È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la Legge 28 ottobre 2024, n. 162, che apporta delle novità al quadro delle agevolazioni fiscali e degli incentivi agli investimenti previsti a favore delle start-up e delle PMI innovative. Nel dettaglio, la nuova Legge interviene sulla normativa previgente e, dopo aver specificato l’ambito applicativo delle nuove norme (art. 1), detta […]

Continue Reading

16 Dicembre 2024

FORFETARI: LA SOLUZIONE DEFINITIVA SULL’APPLICAZIONE DELL’ALIQUOTA AGEVOLATA AL 5%




Premessa L’art. 1, comma 65, della Legge n. 190/2014 stabilisce che, per incentivare l’avvio di nuove attività, l’aliquota dell’imposta sostitutiva per i contribuenti che adottano il regime forfetario è ridotta al 5% per il primo anno di attività e per i quattro successivi. Tale beneficio è subordinato al rispetto di specifiche condizioni, tra le quali […]

Continue Reading