4 Febbraio 2025

PREMI DI PRODUTTIVITA’ TASSABILI AL 5% NEL TRIENNIO 2025-2027




Legge 30 dicembre 2024, n. 207, art. 1, comma 385 La Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 385, Legge n. 207/2024) prevede la riduzione dal 10% al 5% dell’imposta sostitutiva sui premi di produttività ex art. 1, comma 182, della Legge n. 208/2015 anche per i premi e le somme erogate nel triennio 2025, […]

Continue Reading

4 Febbraio 2025

LA PEC DELLA SOCIETÀ È VALIDA ANCHE PER GLI AMMINISTRATORI




La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) ha introdotto l’obbligo per gli amministratori di imprese costituite in forma societaria (sia di persone che di capitali) di dotarsi di una Pec personale da comunicare al Registro delle Imprese e da inserire nell’indice nazionale degli indirizzi delle imprese e dei professionisti. Rispetto alle iniziali interpretazioni restrittive, […]

Continue Reading

4 Febbraio 2025

Novità 2025 per il credito d’imposta beni 4.0




La Legge di Bilancio 2025 prevede alcune modiche alla disciplina relativa al credito d’imposta Industria 4.0 spettante alle imprese che nel periodo fino al 31 dicembre 2025 (o 30 giugno 2026) effettuano investimenti in beni strumentali nuovi materiali ed immateriali 4.0. Abrogazione del credito d’imposta sui beni immateriali – Viene abrogato il credito d’imposta del […]

Continue Reading

13 Gennaio 2025

La nuova rateizzazione




L’art. 13 del Decreto Legislativo n. 110/2024 ha modificato l’art.19 del D.P.R. n. 602/1973, introducendo significative novità in materia di dilazione di pagamento di cartelle e avvisi. Le nuove disposizioni si applicano alle richieste di rateizzazione presentate a partire dal 1° gennaio 2025. Vediamole nel dettaglio. Istanze per somme di importo fino a 120 mila […]

Continue Reading

13 Gennaio 2025

Registro delle imprese: pratiche societarie bloccate se non c’è la PEC dell’amministratore




Il Registro delle imprese di Milano sta bloccando pratiche societarie che includano la nomina di amministratori o liquidatori privi di indirizzo PEC. Questo blocco, destinato ad avere effetti anche sul resto del territorio nazionale, si applica alle richieste presentate dal 1° gennaio 2025 in poi. La norma interessa inevitabilmente anche le cariche elette nel 2024, […]

Continue Reading

13 Gennaio 2025

Bonus edilizi: la mappa delle detrazioni per il 2025




Bonus casa la mappa delle detrazioni per il 2025 Di seguito si propone, in forma sintetica, il quadro delle agevolazioni applicabili per il 2025: Agevolazione Misura della detrazione Tetto di spesa Note Bonus ristrutturazione (art. 16-bis TUIR e art. 16, D.L. n. 63/2013) Abitazione principale: 50% Altro immobile: 36% € 96.000 Stop alle caldaie uniche […]

Continue Reading

10 Gennaio 2025

Circolare di inizio Gennaio 2025




SOMMARIO IN BREVE La Legge di Bilancio 2025 La compensazione del credito IVA dal 1° gennaio 2025 La detrazione IVA per le fatture a cavallo d’anno Milleproroghe 2025 pubblicato in G.U.: le principali novità Verifica delle condizioni per adottare (o mantenere) il regime forfetario nel 2025 Fatturazione elettronica obbligatoria prorogata fino al 31 dicembre 2027 […]

Continue Reading

6 Giugno 2024

I DEBITI CON LE ENTRATE FANNO SALTARE IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE




Si salva solo chi paga entro termine per accettare la proposta (15 ottobre 2024) Contribuenti morosi, concordato preventivo biennale a rischio. Non potranno infatti accedere al nuovo istituto previsto dal dlgs n. 13/2024 i contribuenti che, con riferimento al periodo d’imposta precedente a quello della proposta concordataria, il 2023 per il primo anno di applicazione, hanno […]

Continue Reading

6 Giugno 2024

CRISI D’IMPRESA, TRANSAZIONE FISCALE PROMOSSA




Anche quando l’unico creditore è l’Agenzia (oppure l’Inps). Il Tribunale di Ancona dice sì allo strumento di risoluzione, se più conveniente dell’alternativa liquidatoria. Si all’omologazione forzosa degli accordi di ristrutturazione dei debiti (Ard), ai sensi dell’art. 57 del dlgs 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, Ccii), anche quando l’unico creditore è rappresentato dal fisco (e/o dall’Inps) perché non è […]

Continue Reading

31 Maggio 2024

IL CONFERIMENTO A REALIZZO CONTROLLATO DI PIENA E NUDA PROPRIETÀ




Con la recente Risposta ad interpello n. 116 del 24 maggio 2024, avente ad oggetto un caso di conferimento di partecipazioni detenute in nuda e piena proprietà in una newco holding unipersonale, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto l’applicabilità del regime di realizzo controllato, ai sensi dell’art. 177, comma 2 bis, del TUIR. Il caso oggetto […]

Continue Reading